Sembra difficile, anche per chi non ne abbia mai posseduta una, resistere al fascino delle vecchie ed eleganti signore a quattro ruote. Complicato non voltarsi quando ne passa una al nostro fianco, o addirittura un raduno, durante il quale, a sfilare, non sono certo due. Auto affascinanti, dalle linee sinuose, che hanno tutte una storia da raccontare.

Per molti questa è considerata una passione senza tempo. Un interesse storico che coinvolge numerosi appassionati e riunisce persone da tutto il mondo intorno eventi e raduni che vengono realizzati su tutto il nostro territorio e non solo.

Come molti di voi sanno, Sabato 18 Gennaio, la Firas ha ospitato uno dei raduni all’interno della propria sede: la sessione d’esame di omologazione del R.I.A.R. 2020. 

auto-depoca-roma

I commissari dell’evento sono stati Luciano Bono e Lorenzo Marzullo. Gli “Uomini Alfa” che hanno esaminato, valutato, certificato e omologato come originale ed autentica ogni Alfa Romeo presente.

Le auto d’epoca ad essere esaminate durante la sessione di omologazione sono state dieci: una Giulia del ’75, una GT 3.2 del 2005, una Giulia del ’71, un’ Alfa Romeo Arna del ’86, un’Alfa 33 del ’93, la 164 del ’90, un’Alfa 33 del ’89, un Duetto del ’90, un Alfa Romeo 1750 del ’70 e una 75 Turbo rossa.

Veri gioielli della strada che hanno molto da raccontare e molto per il quale essere invidiate.

auto-depoca-roma

È incredibile come ognuna di queste vetture riesca, attraverso ogni sua tipica linea e cromatura, ad incantare chiunque le guardi.

Club e appassionati dell’evento.

La sessione di omologazione R.I.A.R. è stata per la Firas, non solo un grande onore, ma anche e soprattutto una bellissima esperienza per ammirare queste meravigliose auto d’epoca Alfa Romeo e far parte, seppur in minima parte, della storia di questo grandissimo Marchio.

alfa-romeo-roma

Durante l’evento sono stati presenti anche due famosi club di Roma federati R.I.A.R.:

il Club Alfa Roma, fondato da dieci soci, appassionati, che hanno voluto portare ” l’auto dei propri sogni nella capitale d’Italia” e che con entusiasmo vogliono condividere insieme ad altri quella che è una passione comune verso questo famoso, storico e prestigio marchio automobilistico;

il Club Cuore Sportivo, nasce con lo scopo di trasmettere l’immagine e la cultura del marchio Alfa Romeo, favorirne la conoscenza, l’incontro con raduni ed eventi con storiche e moderne vetture, incrementando così la collaborazione e l’accrescimento del bagaglio tecnico e culturale di tutti i possessori e degli appassionati Alfa Romeo.

auto-depoca-romaauto-depoca-roma

Una giornata di motori e passione che ci auguriamo di poter ripetere e condividere con tutti voi!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Se sei arrivato fino in fondo ci sono buone possibilità che la risposta sia affermativa! Allora, se ti va, condividilo con i tuoi amici e appassionati.

Condividi su FACEBOOK, posta su LINKEDIN e fai +1 su GOOGLE+!  Usa i tasti qui sotto per condividere e regalaci la tua opinione!